Fiori di Bach e Naturopatia
- Studio di Naturopatia Mediterranea Catania
- 19 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
I rimedi floreali di Bach sono uno degli approcci non convenzionali di cui si avvale la naturopatia.

Ma cosa sono i fiori da Bach?
Prendono il nome dal loro ideatore EDWARD BACH, medico inglese immunologo, patologo e batteriologo che visse a cavallo tra l’800 e il 900.
Studiò i fiori basandosi sulla teoria delle signature di Paracelso.
Questa dottrina sostiene che ogni segno nel regno di natura, permette, a chi riesce a coglierlo, di essere collegato per somiglianza ad una parte del nostro corpo e si possono sfruttarne le sue virtù terapeutiche.
Prendiamo ad esempio il gheriglio della noce, non ricorda la struttura del cervello? Infatti, le noci lo nutrono e apportano tanti benefici alla nostra struttura celebrale.

Così Bach riuscì ad elaborare un sistema di fiori che potevano riequilibrare delle caratteristiche di personalità o utili per dare supporto in momenti di difficoltà.
E come funzionano?
Innanzitutto, bisogna uscire dall’ottica classica della farmaceutica, non c’è “nessuna chiave che apre la toppa”, come si usa dire per indicare una molecola che reagendo con un recettore del nostro corpo provoca un effetto.
Qui stiamo parlando di rimedi vibrazionali, un rimedio vibra ad una frequenza particolare ed equilibra le disarmonie presenti nel nostro di campo vibrazionale.
Sembra qualcosa di fantasioso, forse troppo fuori dai meccanismi razionali, logici e scientifici a cui siamo abituati.
Ma noi siamo vibrazione di micro particelle che formano i nostri atomi e che all’unisono vibrano per formare la materia che siamo abituati a vedere e toccare, così come tutto quello che ci circonda.
I Fiori vibrazionali sono un utile sostegno che la natura ci ha donato, di cui bisognerebbe farne esperienza.
Esistono 38 fiori di Bach, ognuno dei quali ha una diversa utilità.
Li vedremo pian piano nelle prossime settimane.
Studio di Naturopatia Mediterranea
Ci troviamo in Via Goffredo Mameli 5, San Giovanni La Punta (CT)
Comments