top of page

Calatonia: il tocco sottile per il riequilibrio sistemico




In cosa consiste


Il termine Calatonia deriva dal greco “kalos” e “tonia” ossia “bel tocco”, o meglio tocco adeguato.

Consiste in una tecnica di rilassamento attraverso una serie di tocchi sottili su alcuni punti del corpo, in particolare del piede, delle gambe e della nuca. Il piede, in particolare, è una parte del corpo poco sollecitata, che sta sempre a contatto con una superficie dura.

Il tocco sottile provoca una reazione di ristrutturazione inaspettata e assolutamente personale.

Diverse ricerche cliniche e mediche hanno messo in luce l’importanza del tocco leggero per le terapie naturali.

L' uso del tocco sottile si ricollega ad una legge fondamentale della fisiologia (il principio di minimo stimolo): postula che l’effetto dello stimolo è tanto più grande quanto è più piccolo lo stimolo. Avviene, così, un’ attivazione bioenergetica del sistema nervoso autonomo tale da favorire dei processi di autoregolazione interni e quindi di promuovere la capacità di auto-guarigione , insita in tutti gli esseri viventi.


La storia

La tecnica è stata creata da un medico, ginecologo ungherese, di nome Sandor Pethò (1916-1992) che si trovò a prestare la sua opera nei campi profughi europei del dopoguerra. Mosso dalla necessità di dare aiuto e data la scarsezza di antidolorifici disponibili, Pethò riuscì a mettere a punto questa metodo non invasivo ,che riscontrava una buona adesione tra i malati , donando loro sollievo fisico e anche psicologico.

Il dott. Pethò, intorno agli anni '50, dall’Europa si trasferì in Sudamerica, precisamente in Brasile, dove continuò ad approfondire la tecnica e i suoi effetti sulla psiche avvalendosi della psicologia junghiana.

La risposta alla Calatonia è individuale e del tutto personale, e avviene , in generale, una armonizzazione profonda nella vita della persona che la riceve.


Gli effetti

Gli effetti fisiologici si possono riassumere in:

  • Una varietà di risposte individuali del cliente in base alla sensibilità della sua pelle che spesso riporta memorie dal contenuto affettivo.

  • Uno stato di coscienza con onde celebrali di tipo alfa, registrate quando il soggetto è sveglio ma completamente rilassato, con conseguente rilassamento delle tensioni individuali.

  • La coerenza delle onde celebrali in entrambi gli emisferi, simili a stati di meditazione profonda. L’alta coerenza cerebrale tra emisfero destro e sinistro provoca stati armonici di profondo benessere e di creatività ed è alla base della salute psicosomatica.


Una delle professioniste che si occupa di Calatonia a Catania è la Naturopata Jole Leanza, che opera all'interno dello Studio di Naturopatia Mediterranea.


Informazioni: naturopatiamediterraneact@gmail.com

Comments


© 2021 Studio di Naturopatia Mediterranea

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
bottom of page